Fabschool è un progetto di Fondazione Edulife Onlus con il sostegno di Fondazione Cariverona. I partner operativi che collaborano sono: Verona Fablab, Fablab Mantova, Polo 9 Cooperativa Sociale, Megahub di Cooperativa Samarcanda, Consorzio CATA Belluno, Associazione Fablab Dolomiti. Il progetto è iniziato nel 2020 e quindi ad oggi sono passati due anni. Con questo articolo vogliamo presentarvi la strada che abbiamo percorso finora e che ancora oggi stiamo seguendo.
Gli obiettivi
Apprendimento non formale
Vogliamo creare spazi dove tutti (puoi essere uno studente, un docente o chiunque tu voglia) possano sperimentare e imparare nuove competenze. Il tramite è un metodo di apprendimento che si serve delle tecnologie esponenziali e punta a rafforzare le competenze STEM
Connessione scuola - aziende
Il nostro desiderio è trovare un punto di contatto tra il mondo lavorativo e quello scolastico educando i ragazzi/e attraverso esperienze formative. L’obiettivo è preparare gli studenti alle richieste del mercato del lavoro territoriale; per questo proponiamo attività legate alla trasformazione digitale, intelligenza artificiale e fabbricazione digitale.
Costruire il futuro
Vogliamo affiancare i ragazzi/e nel loro percorso di crescita professionale. Partire dai loro interessi per costruire insieme un’immagine del mondo lavorativo che rispecchi la realtà economica e professionale, sempre in evoluzione.
Capacità trasversali
Crediamo nell’importanza di sapersi muovere in diversi contesti di realtà dove applicare capacità e conoscenze trasversali. Questa abilità deve rappresentare il metodo di valutazione dell’apprendimento per uno studente che sperimenta, innova e trasforma.
Confronto culturale
Voglia di favorire il confronto e lo scambio tra i docenti e i giovani per aumentare i momenti di dialogo intergenerazionale e interculturale moltiplicando le opportunità in una crescita condivisa.
Per fare in modo che questi obiettivi vengano raggiunti le azioni messe in campo sono state molte e relative a diversi ambiti. Di seguito sono elencati i dati ad oggi ottenuti, che però ad oggi sono in continuo aumento.
Fabschool sul territorio
Dal 2020 ad oggi i partner del progetto si sono attivati dando vita ad una rete di Fabschool territoriali in collaborazione con alcuni istituti scolastici del territorio.
6 Fabschool
Ogni partner territoriale si è attivato per costruire una collaborazione con uno o più istituti scolasticidel territorio per co-progettare i Fabschool, con il risultato di ottenere la presenza di laboratori fisici attrezzati con strumenti e tecnologie. Ad oggi sono stati creati 6 Fabschool, cioè spazi di fabbricazione digitale situati in luoghi scolastici.
Co-progettazione con le scuole
All’inizio del progetto ogni partner territoriale si è seduto al tavolo con le scuole del territorio per confrontarsi e discutere sugli obiettivi di apprendimento dei ragazzi, sulle esigenze del territorio, sulle necessità del corpo docenti e sulle attività che possono perseguire insieme. Alla base della vita dei fabschool infatti vi è un costante dialogo tra partner territoriali e scuole.
Community digitale
Fabschool è prima di tutto un modello di formazione innovativo che vorremmo condividere con chiunque sia interessato, sia sul territorio nazionale che internazionale. Per questo motivo stiamo lavorando per costruire una vera e propria community digitale.
Piattaforma e-learning
E’ così che nasce Fabschool.it. I contenuti formativi finora prodotti da parte della community sono: 10 articoli, 6 webinar, 7 podcast e una sezione dedicata ai materiali restitutivi dei diversi progetti. Inoltre si contano 100 iscritti alla newsletter.
Unità didattiche digitali
Diversi docenti coinvolti nelle attività di Fabschool si sono messi in gioco creando delle unità didattiche digitali: podcast, video tutorial e approfondimenti con lo scopo di arricchire la piattaforma del progetto e coinvolgere i loro studenti. Sono stati creati 9 materiali restitutivi, funzionali alla didattica delle STEM, dalla community di docenti in formazione che sono a disposizione sul sito Fabschool.it
Formazione
Fabschool punta a creare una formazione innovativa, cosa è stato messo in atto?
90 laboratori formativi
750 studenti ad oggi hanno partecipato a più di 90 laboratori formativi esperienziali, per un totale di 360 ore. Questi laboratori sono stati costruiti sulle esigenze di competenze espresse dal mercato del lavoro territoriale.
9 project work
Diversi gruppi di studenti nei vari poli territoriali si sono messi alla prova realizzando 9 project work che hanno previsto la soluzione di un problema aziendale reale con l’aiuto dei facilitatori. Sono attività che hanno messo in relazione le scuole di ogni polo con il tessuto sociale e imprenditoriale del loro territorio, dando vita a risultati entusiasmanti!
Cicli di formazione laboratoriale per docenti
160 docenti di 10 diversi istituti hanno scelto di prendere parte a percorsi di formazione laboratoriale organizzati da ogni polo. La finalità è quella di condividere con la comunità degli insegnanti ispirazioni, modelli, unità didattiche innovative. La direzione? Creare una “adult community” Fabschool che utilizzi tecnologie e metodologie basate sulle STEAM, sulla creatività e sull’artigianato digitale per popolare gli spazi di apprendimento scolastici.
Vuoi qualche approfondimento sulle nostre attività? Leggi gli articoli del nostro blog e ascolta il nostro podcast, dove troverai tante esperienze Fabschool approfondite e raccontate dai protagonisti!
0 Comments